Progetto

Il progetto “Social Cooperative Contest for Secondary Schools (SCoopConSS)” ha sperimentato una metodologia innovativa e coinvolgente per introdurre e migliorare l’educazione all’impresa cooperativa nelle scuole secondarie. Si è partiti dal coinvolgimento di insegnanti di materie inerenti al progetto che hanno poi coinvolto colleghi di altre discipline e studenti nella creazione simulata di una cooperativa sociale incentrata su uno o più dei 17 obbiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite. SCoopConSS è stato implementato da un partenariato di 7 organizzazioni di cinque paesi europei del Sud: Croazia, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna.

L’obiettivo principale del progetto SCoopConSS (Social Cooperative Contest for Secondary Schools)  è quello di costruire una Comunità di Pratica per gli insegnanti delle scuole secondarie europee interessati a potenziare la loro pratica didattica utilizzando diversi metodi imprenditoriali basati sui principi cooperativi di auto-aiuto, auto-responsabilità, democrazia, uguaglianza, equità e solidarietà.

i) ricerca a tavolino e analisi  delle pratiche di successo nei programmi di formazione ed educazione all’imprenditorialità giovanile  (stabilizzare la conoscenza).

ii) circoli di coaching nazionali e internazionali con insegnanti di scuola secondaria aziendale, di marketing e amministrazione per la co-progettazione di un programma di formazione volto a migliorare le loro competenze in materia di imprenditorialità sociale, metodi di insegnamento cooperativi e basati su progetti, approcci scolastici multidisciplinari e aperti (promozione di  metoologie didattiche  innovative.

iIi)  sviluppo, sperimentazione e revisione di un corso di formazione misto per sostenere gli insegnanti nel tutoraggio dei loro studenti durante la  partecipazione alla prima edizione di EU Scoop! Contest, un Concorso di simulazione di cooperative sociali da scalare a livello europeo (sviluppare le competenze)

i) migliore comprensione degli strumenti di formazione esistenti per l’educazione all’imprenditorialità. 

ii) innovazione/adattamento dei programmi di studio esistenti per creare strumenti specifici per  la promozione dell’ educazione all’imprenditorialità sociale.

iii) realizzazione di un corso di formazione misto sull’imprenditorialità sociale.

iv) sperimentazione di strumenti didattici e tutoraggio degli studenti.

Opuscolo del progetto
IL PROGETTO SCOOPCONSS E'PROMOSSO DA